Vellutata di finocchi, sedano e mele

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di porri
  • 200 g di sedano
  • 350 g di finocchi
  • una mela envy™️ o in alternativa la Red Delicious di Mela Alto Adige IGP
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 200 ml di panna
  • aromi misti
  • olio evo
  • semi misti
  • fiori eduli
  • pane raffermo
Vellutata di finocchi, sedano e mele ©Luisa Ambrosini

Presentazione del piatto:

  1. Tagliate i porri a rondelle sottili, il sedano a pezzetti e i finocchi a fette. Tagliate la mela a cubetti. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare la mela envy™️ ma, come alternativa vi posso suggerire di utilizzare la mela Red Delicious di Mela Alto Adige IGP
  2. In una pentola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  3. Aggiungete i porri e il sedano, facendoli rosolare per qualche minuto fino a quando non risultano morbidi. Unite quindi i finocchi e i cubetti di mela, mescolando per qualche altro minuto. Profumate il tutto con le erbe aromatiche che più amate.
  4. Versate il brodo vegetale nella pentola, assicurandovi che le verdure siano ben immerse.
  5. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché le verdure non risulteranno tenere.
  6. Utilizzate un frullatore a immersione per ridurre le verdure in una crema liscia e omogenea.
  7. Versate la panna nella vellutata e mescolate bene, mantenendo la pentola sul fuoco per altri 5 minuti a fiamma bassa. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
  8. Versate la vellutata nelle ciotole, guarnite con un filo d’olio extravergine d’oliva e cospargete con i semi misti, cubetti di mela, crostini di pane, ciuffi di finocchietto e fiori eduli.

    Ricetta creata da ©Luisa Ambrosini