Un mondo oltre la mela.
Esperienza di gusto europea.
Donna che annusa una mela
Ricette da provare

Mela, prendici gusto!

Un viaggio nei sensi che inizia con un semplice morso.

Ogni morso ti conduce attraverso un mondo di aroma che cattura l’olfatto, una struttura che sorprende al tatto e un gusto che avvolge il palato. Non è solo una mela: è un’esperienza sensoriale completa, pronta a farti scoprire emozioni nuove ad ogni varietà.

Sei pronto a partire in questo viaggio dei sensi?

La struttura della mela

  • Durezza Viene definita dalla forza necessaria per mordere la mela con i molari e si misura su una scala che va da” poco dura” a “molto dura”.
  • Croccantezza Si percepisce con l'udito già dal primo morso. Più una mela è croccante, più “scrocchia”.
  • Succosità Riguarda la quantità di succo rilasciato durante la masticazione, un aspetto che rende ogni morso particolarmente rinfrescante.
  • Finezza della polpa La finezza della polpa si riconosce dalla sua morbidezza al palato. Una polpa fine non lascia alcuna sensazione di ruvidità sulla lingua.
  • Spessore della buccia Influisce sulla durata della masticazione e viene determinato dalla forza usata per mordere la buccia.
Armonia del gusto

Il gusto delle mele è una sinfonia di dolcezza e acidità che varia tra le varietà. Le mele rosse tendono a essere più dolci, mentre le verdi hanno un'acidità vivace. Le mele arancioni e gialle offrono un equilibrio armonioso di sapori. Scopri come dolcezza e acidità influenzano la tua esperienza sensoriale.

 

armonia-del-gusto-it-1
La ruota degli aromi

Le mele possono avere oltre 300 aromi distinti. La ruota degli aromi ci aiuta a classificarli e a definirli. Sul bordo più esterno della ruota sono disposte le 7 famiglie di aromi, che offrono un orientamento iniziale. Se identificate una famiglia di aromi, potete divertirvi ad indovinare l'aroma specifico per ciascuna mela, proseguendo verso il centro della ruota:

aromarad

Uomo annusa mela

Conosci i sommelier della mela?

In Alto Adige sono nati i primi sommelier della mela, esperti a 360°: dalla coltivazione alla garanzia di qualità, dagli aspetti nutrizionali all’analisi sensoriale. Si occupano di degustazioni professionali e collaborano con la gastronomia, offrendo consulenze per menù e piatti, trasformando ogni mela in un viaggio di aroma, struttura e gusto.